Il corpo è una partitura?

Il mio amico Emanuele ha la capacità (notevole) di farmi parlare di musica quasi sempre, anche in quelle serate in cui è lecito immaginare che la conversazione si fermi su argomenti rasoterra. Spesso, invece, la discussione subisce deviazioni impreviste e questo mi diverte. La cosa a prima vista può sorprendere perché non si tratta di un musicista: se si pensa che il suo lavoro è quello di analista d’impresa, la sorpresa può essere anche maggiore. In realtà non c’è da sorprendersi perché, oltre all’evidenza della sua passione per la musica, le domande che mi pone aiutano ad andare oltre.

Per Heinz von Foerster ci sono domande legittime e domande illegittime: una domanda è illegittima quando chi la pone conosce già la risposta. Purtroppo a scuola si fanno soprattutto domande di questo tipo, infatti chi insegna chiede agli studenti cose che già sa; il fine è verificare la preparazione, controllare il grado di adattamento ad uno schema preconfezionato. Ma un sistema basato integralmente su domande illegittime quale risultato produce? La risposta di Heinz von Foerster è che “un bambino quando entra a scuola è una meravigliosa macchina non banale: fa le domande più strane, dà le risposte più sorprendenti. Poi impara che quanto più è prevedibile tanto più è premiato. Impara che la maestra non gli sta chiedendo qualcosa per vedere che cosa lui pensa, ma per vedere se lui risponde come lei si aspetta che risponda.”

Certamente un sistema educativo non può fare completamente a meno di questo tipo di domande. Ma sono le domande di cui non si conosce la risposta, quelle legittime, le sole che attivano un percorso di ricerca. In questa categoria ci sono le domande impreviste degli studenti, ma anche le domande che il maestro pone a se stesso e condivide con gli studenti quando ancora è alla ricerca di una risposta.

La domanda che è venuta fuori parlando con il mio amico qualche sera fa è se esista un modo diverso per iniziare lo studio di uno strumento, un modo che non sia quello che chiamerei “operazionale” (concepire il suonare il pianoforte come una serie di operazioni: muovere il dito 1 della mano destra, poi il dito 3, contemporaneamente il dito 5 della mano sinistra, subito dopo abbassare il pedale destro e così via). Mi è venuto in mente che nell’Africa occidentale i maestri di percussioni hanno un modo tutto particolare di insegnare una nuova sequenza ritmica agli allievi: non dicono cosa fare, non perdono tempo in spiegazioni. Semplicemente, lasciando per un attimo da parte i loro strumenti, “suonano” sulla schiena degli allievi. Scrivono il ritmo e il suono direttamente sul corpo di chi deve imparare. In questo modo il processo di apprendimento non passa attraverso una mediazione intellettuale ma risuona dentro l’allievo, diventa ritmo incorporato. È il corpo stesso a diventare partitura.

Sarebbe interessante verificare i risultati dell’applicazione rigorosa di un metodo di questo tipo in una classe di conservatorio. Vi terrò informati.

 

Bodies as musical scores

My friend Emanuele is able (quite remarkably) to make me talk about music almost all the time, even in those evenings when you would think that the conversation is resting on no-brain topics. Very often the discussion takes sudden turns instead, and that amuses me. It may be surprising at first, since he is not a musician. Thinking that he is working as an economist, it may sound even more amazing. Indeed, one should not be surprised as he is evidently so passionate about music, and the questions he poses make me look beyond.

According to Heinz von Foerster, questions can be legitimate or illegitimate. Illegitimate are those questions for which the answer is already known by the one who is asking them. Unfortunately, most of the questions at school are of that kind. The teacher is indeed asking to the students something he already knows. The aim is to verify their knowledge, check their level of alignment to a predetermined scheme. But what can come out of a system solely based on illegitimate questions? The answer of Heinz von Foerster is: ‘’A child going to school is a wonderful non-ordinary apparatus: he asks the oddest questions, gives the most amazing answers. Then he learns that the more predictable he is, the more he is rewarded. He learns that the teacher is not asking him questions to know what he thinks, but to verify that he can answer as expected.’’

For sure no educational system can do totally without such questions. However, it is only with questions for which the answer is not known, the legitimate ones, that a research path can get started. Those are the questions of the students that come unexpected, as well as the questions the teacher asks himself and shares with the students, while he is still seeking for the answer.

The question that came out talking with my friend one of those past evenings, was whether a different way exists of beginning the study of an instrument, a way that is not what I would call ‘’operational’’ (thinking of playing the piano as a sequence of actions: move finger 1 of the right hand, then finger 3, at the same time finger 5 of the left hand, then use the right pedal and so on). It came to my mind that the percussion teachers in west Africa have a very peculiar way to teach a new rhythmic sequence to their students. They do not tell them what to do, they do not waste time in explanations. Leaving the instrument aside for a moment, they simply play on the back of the students. They write the rhythm and the sound directly on the body of those who have to learn them. In this way, the learning process is not going through any intellectual intermediation but resounds inside the pupil, it becomes an incorporated rhythm. It is the body itself that becomes the score.

It would be interesting to look at the results, should such a method be adopted in a conservatory class. I will keep you posted.

Lascia un commento